Per chi desidera raggiungere la Sardegna per una vacanza, il viaggio in traghetto rappresenta una scelta ricca di vantaggi e fascino. Optare per il traghetto non è semplicemente un modo per spostarsi, ma un’esperienza che inizia ben prima di mettere piede sull’isola, offrendo una prospettiva unica sul Mar Mediterraneo e una serie di comodità difficilmente riscontrabili in altri mezzi di trasporto.
Uno dei principali motivi per scegliere il traghetto è la possibilità di godersi un viaggio panoramico e rilassante. Lontano dalla fretta degli aeroporti, il traghetto permette di ammirare l’orizzonte marino, respirare l’aria salmastra e prepararsi dolcemente alle bellezze che attendono in Sardegna. Questo aspetto si sposa perfettamente con la natura turistica del viaggio, trasformando il tragitto in un’estensione della vacanza stessa.
Inoltre, il traghetto offre l’impareggiabile vantaggio di poter portare con sé il proprio veicolo, che sia un’auto, una moto o persino un camper. Ciò elimina la necessità e il costo spesso elevato del noleggio auto in Sardegna, offrendo la libertà di esplorare l’isola in totale autonomia, raggiungendo anche le calette più nascoste e i borghi interni. Questa flessibilità è particolarmente apprezzata dalle famiglie e da chi desidera un’esplorazione approfondita del territorio sardo.
A differenza dei voli aerei, i traghetti non impongono restrizioni severe sul bagaglio. I passeggeri possono portare con sé tutto il necessario per una vacanza confortevole, senza preoccuparsi di limiti di peso o dimensioni, il che è particolarmente utile per soggiorni prolungati o per chi viaggia con attrezzature sportive o per hobby. Tirrenia, ad esempio, non pone limiti al peso e alle dimensioni dei bagagli.
Per coloro che preferiscono ottimizzare i tempi, molti collegamenti sono disponibili anche in orario notturno. Questa opzione permette di viaggiare comodamente durante il sonno e di sbarcare in Sardegna al mattino, pronti per iniziare la giornata, risparmiando potenzialmente anche sui costi di una notte in hotel.
La posizione strategica della Sardegna nel Mediterraneo la rende anche un punto di partenza ideale per un’avventura che includa la visita di altre isole, come la Corsica o la Sicilia, grazie ai numerosi collegamenti marittimi disponibili. Questa opportunità di “island hopping” arricchisce ulteriormente l’esperienza di viaggio.
Infine, soprattutto durante l’alta stagione, il viaggio in traghetto può rappresentare un’alternativa più economica rispetto al volo. Questo aspetto è particolarmente rilevante per chi viaggia in gruppo o con un budget limitato.
In sintesi, il viaggio in traghetto verso la Sardegna non è solo un mezzo di trasporto, ma un’esperienza completa che unisce praticità, convenienza economica e la bellezza di una traversata marittima, rendendolo la scelta ideale per una vacanza indimenticabile.
Guida Completa ai Collegamenti Via Traghetto dall’Italia alla Sardegna
Genova per la Sardegna
Il porto di Genova, situato in Liguria, rappresenta uno dei principali punti di partenza per raggiungere la Sardegna via mare. È consigliabile arrivare al porto con largo anticipo, idealmente 3 ore prima della partenza, a causa dell’intenso traffico portuale. L’accesso all’area di imbarco dal Varco Albertazzi è consentito solo nelle sei ore precedenti la partenza e presentando i documenti di viaggio.
Da Genova è possibile raggiungere due importanti porti sardi: Olbia e Porto Torres.
Olbia, situata nella Sardegna nord-orientale e vicina alla rinomata Costa Smeralda, è il porto più trafficato dell’isola, con ben 69 partenze settimanali. I traghetti Moby Lines attraccano generalmente al molo Isola Bianca, vicino al molo 4. La popolarità di Olbia la rende una porta d’accesso privilegiata per i turisti diretti verso le spiagge e la vivace atmosfera del nord-est sardo.
Porto Torres, situata nella Sardegna nord-occidentale, offre un comodo accesso alla provincia di Sassari e al Parco Nazionale dell’Asinara. Le informazioni specifiche sull’attracco a Porto Torres necessitano di ulteriori approfondimenti. Porto Torres si presenta come un’alternativa per chi desidera esplorare la costa occidentale e le bellezze naturali del nord dell’isola.
Le principali compagnie di navigazione che operano sulla tratta Genova-Sardegna sono Grandi Navi Veloci (GNV), Moby Lines e Tirrenia.
La frequenza dei collegamenti è elevata, con Moby Lines che offre fino a 24 partenze settimanali per Olbia, e circa 14 partenze settimanali sempre per Olbia sono disponibili anche con altre compagnie come indicato in. Per Porto Torres, si registra una partenza giornaliera con Moby Lines e circa 10 partenze settimanali con altre compagnie. Moby Lines estende la sua operatività verso Olbia da maggio a ottobre e verso Porto Torres durante tutto l’anno.
La durata della traversata varia tra le 10 e le 12 ore circa per Olbia, e intorno alle 10 ore per Porto Torres, con GNV che impiega tra le 11 e le 13 ore per raggiungere Olbia e Moby Lines circa 10 ore e 45 minuti per Porto Torres. Sono disponibili anche traghetti notturni, ideali per chi desidera viaggiare durante il sonno.
I prezzi medi si aggirano intorno ai 481 dollari per la tratta Genova-Olbia, con una media di 480.98 dollari secondo. La tratta Genova-Porto Torres ha un costo medio di 453.86 dollari, con una media di 454 dollari come indicato in. I prezzi di partenza sono competitivi, con GNV che offre tariffe a partire da 28€ per Olbia e 41€ per Porto Torres.
È importante notare che il porto di Genova può essere particolarmente affollato, quindi si raccomanda di arrivare con largo anticipo. La possibilità di viaggiare di notte e di trasportare animali domestici (consentito su GNV ) e veicoli (consentito su GNV e Moby Lines ) rende queste tratte particolarmente versatili per le esigenze dei turisti.
Livorno per la Sardegna
Il porto di Livorno, situato in Toscana, è un altro importante scalo per i traghetti diretti in Sardegna. I traghetti partono dal Molo Capitaneria.
Da Livorno si possono raggiungere i porti di Olbia e Golfo Aranci.
Olbia è una destinazione molto popolare anche partendo da Livorno, con Moby Lines che attracca anch’essa al molo Isola Bianca, vicino al molo 4.
Golfo Aranci, situata vicino a Olbia e alla Costa Smeralda, è un’altra opzione per chi desidera esplorare la costa nord-orientale.
Le compagnie di navigazione che operano sulla tratta Livorno-Sardegna includono Grimaldi Lines, Moby Lines e Corsica Ferries, oltre a Sardinia Ferries.
La frequenza dei collegamenti è elevata, con fino a 23 partenze settimanali per Olbia e circa 7 partenze settimanali per Golfo Aranci, con Corsica Ferries che offre fino a 3 partenze al giorno per quest’ultima destinazione. Moby Lines opera verso Olbia durante tutto l’anno.
La durata della traversata è di circa 8-9 ore per Olbia, con alcune tratte di Moby Lines che impiegano tra le 7.5 e le 10 ore. Per Golfo Aranci, il tempo di percorrenza è di circa 6 ore e 45 minuti o tra le 7 e le 10 ore, con Corsica Ferries che impiega circa 10 ore. Anche su queste tratte sono disponibili traghetti notturni.
I prezzi medi per la tratta Livorno-Olbia si attestano intorno ai 371 dollari, mentre per Livorno-Golfo Aranci la media è di circa 341 dollari. I prezzi di partenza sono competitivi, con Moby Lines che offre tariffe a partire da 29€ per Olbia e Corsica Ferries a partire da 31€ per Golfo Aranci. La tratta Livorno-Olbia è indicata come la più economica di Moby Lines per la Sardegna.
Queste tratte sono molto richieste, quindi è consigliabile prenotare in anticipo. Moby Lines offre sconti speciali per passeggeri con auto sulla tratta Livorno-Olbia, rendendo il viaggio ancora più conveniente per chi desidera portare il proprio veicolo.
Civitavecchia (Roma) per la Sardegna
Il porto di Civitavecchia, vicino Roma, è un importante snodo per i collegamenti marittimi con la Sardegna. Per Olbia, i traghetti partono dalla Calata Laurenti.
Da Civitavecchia si possono raggiungere diversi porti sardi: Olbia, Cagliari, Arbatax e Porto Torres.
Olbia è una scelta flessibile per chi si dirige verso la Sardegna settentrionale.
Cagliari è il porto di riferimento per la Sardegna meridionale.
Arbatax, situata sulla costa centro-orientale, è ideale per chi desidera esplorare quella zona dell’isola.
Porto Torres offre un accesso alla Sardegna settentrionale.
Le compagnie di navigazione che operano da Civitavecchia verso la Sardegna sono GNV, Grimaldi Lines e Tirrenia.
La frequenza dei collegamenti è elevata, con fino a 18 partenze settimanali per Olbia, circa 16 partenze settimanali come indicato in, e fino a 3 partenze giornaliere in alta stagione con Tirrenia. Per Cagliari, si registrano fino a 3 partenze settimanali e 3 settimanali secondo. Arbatax è servita fino a 2 volte a settimana e 2 volte a settimana secondo. Infine, per Porto Torres ci sono 2 partenze settimanali.
La durata della traversata è di circa 6 ore per Olbia, tra le 6 e le 8.5 ore, 15 ore per Cagliari, 13-15 ore, 9 ore per Arbatax, e 8 ore per Porto Torres. Sono disponibili anche traghetti notturni.
I prezzi medi si aggirano intorno ai 382 dollari per la tratta Civitavecchia-Olbia, con un costo di partenza di 42 dollari. Per Cagliari, la media è di 434 dollari, con un prezzo iniziale di 42 dollari. La tratta per Arbatax ha un costo medio di 390 dollari, con tariffe a partire da 35 dollari. Infine, per Porto Torres la media è di 246 dollari, con prezzi che partono da 39 dollari.
È importante notare che la tratta per Olbia con Grimaldi Lines è stagionale, operativa da giugno a settembre. Tirrenia offre anche collegamenti veloci per Olbia.
Piombino per la Sardegna
Il porto di Piombino, situato in Toscana, offre collegamenti con Olbia e Golfo Aranci.
Olbia è raggiungibile con una traversata più breve da Piombino.
Golfo Aranci è servita con una rotta stagionale, operata principalmente da Sardinia Ferries.
Le compagnie di navigazione che operano su queste tratte sono Moby Lines e Corsica Ferries, oltre a Sardinia Ferries.
La frequenza dei collegamenti è di una volta al giorno per Olbia, 4 volte a settimana secondo. Per Golfo Aranci, si registrano 2 partenze settimanali e 3 volte al giorno la domenica in agosto secondo. Moby Lines opera verso Olbia da giugno a settembre.
La durata della traversata è di circa 5 ore per Olbia o 5 ore e 30 minuti, e tra le 6 e le 7 ore per Golfo Aranci.
I prezzi medi si attestano intorno ai 581 dollari per la tratta Piombino-Olbia, con un costo di partenza di 37 dollari. Per Golfo Aranci, la media è di 530 dollari, con tariffe a partire da 31 dollari.
Le tratte da Piombino sembrano avere una frequenza inferiore e operare principalmente durante i mesi estivi, suggerendo che siano più adatte a specifici periodi di viaggio o a una domanda regionale mirata.
Napoli per la Sardegna
Il porto di Napoli, situato nell’Italia meridionale, offre collegamenti con Cagliari, capoluogo della Sardegna meridionale. I traghetti partono dal molo Calata Porta di Massa.
La compagnia di navigazione che opera su questa tratta è Grimaldi Lines.
La frequenza dei collegamenti è fino a 3 volte a settimana, con una partenza notturna al giorno (lunedì, mercoledì e venerdì).
La durata della traversata è di circa 14 ore e 30 minuti o 15 ore. Si tratta di un viaggio notturno consigliato.
Il prezzo medio è di circa 34 dollari, con una media di 150 dollari come indicato in.
Questa tratta rappresenta un collegamento diretto tra l’Italia meridionale e la Sardegna meridionale, ideale per i viaggiatori provenienti da quella regione.
Palermo per la Sardegna
Il porto di Palermo, in Sicilia, offre collegamenti con Cagliari, connettendo le due maggiori isole italiane.
Le compagnie di navigazione che operano su questa tratta sono Tirrenia e Grimaldi Lines.
La frequenza dei collegamenti è fino a 2 volte a settimana, il mercoledì e la domenica in alta stagione con Tirrenia, e il sabato in alta stagione con Grimaldi, con una partenza settimanale secondo.
La durata della traversata è di circa 11 ore, 12-13 ore o 15 ore. L’operatività è annuale.
Il prezzo medio è di circa 38 dollari, con una media di 130 dollari come indicato in.
Questa tratta rappresenta un collegamento fondamentale tra la Sicilia e la Sardegna, offrendo un’alternativa al volo per i viaggiatori tra le due isole maggiori d’Italia.
Guida Completa ai Collegamenti Via Traghetto da Altri Paesi alla Sardegna
Francia per la Sardegna
Nizza per la Sardegna
Da Nizza, in Francia, è possibile raggiungere la Sardegna attraccando ai porti di Porto Torres e Golfo Aranci.
La compagnia di navigazione che opera su queste tratte è Corsica Ferries.
La frequenza dei collegamenti è di una volta a settimana per ciascun porto.
La durata della traversata è di circa 15 ore sia per Porto Torres che per Golfo Aranci.
I prezzi medi si attestano intorno ai 29 dollari per entrambe le destinazioni, con un prezzo di partenza di 50€ per Nizza-Porto Torres.
La limitata frequenza suggerisce che queste rotte potrebbero essere più adatte a un turismo di nicchia o a piani di viaggio specifici.
Tolone per la Sardegna
Da Tolone, in Francia, si possono raggiungere i porti di Porto Torres e Golfo Aranci.
Le compagnie di navigazione che operano su queste tratte sono Corsica Ferries e Sardinia Ferries.
La frequenza dei collegamenti è di una volta a settimana per Porto Torres, diverse volte a settimana in estate, mentre per Golfo Aranci la rotta è disponibile solo a settembre.
La durata della traversata è di circa 14 ore e 30 minuti per Porto Torres o 10-15 ore, e 20 ore per Golfo Aranci.
Il prezzo medio per Tolone-Porto Torres è di circa 31 dollari, con un prezzo di partenza di 31€.
Similmente a Nizza, Tolone offre collegamenti diretti ma con una frequenza limitata, principalmente verso Porto Torres. La sospensione della rotta Tolone-Golfo Aranci indica potenziali variazioni nel servizio.
Spagna per la Sardegna
Barcellona per la Sardegna
Da Barcellona, in Spagna, è possibile raggiungere la Sardegna attraccando al porto di Porto Torres.
La compagnia di navigazione che opera su questa tratta è Grimaldi Lines.
La frequenza dei collegamenti è annuale, una volta a settimana, il lunedì e il giovedì notte.
La durata della traversata è di circa 14 ore e 15 minuti o 12.5 ore.
Il prezzo medio per Barcellona-Porto Torres è di circa 329 dollari, con un prezzo di partenza di 32€.
Questa rotta offre un collegamento diretto per i turisti provenienti dalla Spagna, con una particolare attenzione ai viaggi notturni.
Corsica per la Sardegna
Bonifacio per Santa Teresa di Gallura
Da Bonifacio, in Corsica, si può raggiungere Santa Teresa di Gallura in Sardegna.
Le compagnie di navigazione che operano su questa tratta sono Moby Lines, Ichnusa Lines e Corsica/Sardinia Ferries.
La frequenza dei collegamenti è fino a 4 volte al giorno, con traversate regolari, diversi itinerari giornalieri e 39 partenze settimanali.
La durata della traversata è di circa 1 ora e 50 minuti o 50 minuti.
Il prezzo medio per Bonifacio-Santa Teresa è di circa 189 dollari, con un prezzo di partenza di 17.05€.
Questa rotta breve e frequente è ideale per gite giornaliere e per spostarsi tra la Corsica e la Sardegna.
Ajaccio per Porto Torres
Da Ajaccio, in Corsica, è possibile raggiungere Porto Torres in Sardegna.
Le compagnie di navigazione che operano su questa tratta sono Corsica Ferries e Moby Lines.
La frequenza dei collegamenti è fino a 4 volte a settimana, con traversate regolari e 2 partenze settimanali.
La durata della traversata è di circa 3 ore e 30 minuti, intorno alle 4 ore o 3 ore.
Il prezzo medio per Ajaccio-Porto Torres è di circa 218 dollari, con un prezzo di partenza di 48.72€.
Questa rotta collega la capitale della Corsica con un importante porto della Sardegna settentrionale, facilitando gli spostamenti tra le due isole.
Porto Vecchio per la Sardegna
Da Porto Vecchio, in Corsica, si possono raggiungere Porto Torres e Golfo Aranci in Sardegna.
Le compagnie di navigazione che operano su queste tratte sono Corsica Ferries e Moby Lines.
La frequenza dei collegamenti è di una volta al mese per Porto Torres in autunno e 3 volte a settimana per Golfo Aranci.
La durata della traversata è di circa 5 ore e 30 minuti per Porto Torres e 4 ore per Golfo Aranci.
Il prezzo medio per Porto Vecchio-Golfo Aranci è di circa 59.38 dollari, con un prezzo di partenza di 50€.
Queste rotte sembrano meno frequenti, probabilmente destinate a collegamenti regionali specifici o a una domanda stagionale.
Bastia per Golfo Aranci
Da Bastia, in Corsica, è possibile raggiungere Golfo Aranci in Sardegna.
La compagnia di navigazione che opera su questa tratta è Corsica Ferries.
La frequenza dei collegamenti è solo in bassa stagione, 1 volta a settimana.
La durata della traversata è di circa 7 ore e 30 minuti o 7 ore e 35 minuti.
Questa rotta sembra essere un collegamento disponibile durante la bassa stagione tra le due isole.
Panoramica Dettagliata delle Compagnie di Navigazione che Servono la Sardegna
Moby Lines
Moby Lines offre rotte dall’Italia verso Olbia (da Genova, Livorno, Piombino e Civitavecchia) e Porto Torres (da Genova). Dalla Corsica, collega Bonifacio con Santa Teresa di Gallura, Ajaccio con Porto Torres e Porto Vecchio con Golfo Aranci. I servizi a bordo includono diverse opzioni per il pernottamento (cabine e poltrone), la ristorazione (ristorante à la carte, self-service, pizzeria, snack bar), l’intrattenimento (sala giochi, solarium, negozi), aree dedicate ai bambini e Wi-Fi. Gli animali domestici sono benvenuti a bordo e sono disponibili anche cabine apposite per loro.
Tirrenia
Tirrenia opera principalmente collegamenti dall’Italia, con rotte da Genova e Civitavecchia per Olbia, e da Genova per Porto Torres, oltre a servire le tratte Napoli-Palermo e Palermo-Napoli. I servizi a bordo comprendono ristorazione, cabine e posti a sedere, Wi-Fi, aree ricreative e servizi per famiglie. Gli animali domestici sono ammessi e sono disponibili cabine dedicate.
Grimaldi Lines
Grimaldi Lines offre un’ampia gamma di rotte dall’Italia, tra cui Livorno e Civitavecchia per Olbia; Civitavecchia per Porto Torres; Napoli, Palermo e Civitavecchia per Cagliari; e Civitavecchia per Arbatax. Dalla Spagna, collega Barcellona con Porto Torres. I servizi a bordo sono numerosi e includono diverse opzioni di alloggio, ristoranti, intrattenimento, Wi-Fi, aree per bambini, negozi, un centro fitness e benessere e servizi per animali domestici. Gli animali sono ammessi a bordo.
GNV (Grandi Navi Veloci)
GNV si concentra sui collegamenti dall’Italia verso la Sardegna settentrionale, con rotte da Civitavecchia e Genova per Olbia, e da Genova per Porto Torres. A bordo, i passeggeri possono scegliere tra poltrone e posti ponte, suite e cabine, e usufruire di ristoranti, pizzerie, bar e aree dedicate al tempo libero, inclusi servizi per bambini, internet, shopping e una sala preghiera. Gli animali domestici sono ammessi in aree designate e in cabine dedicate.
Corsica Ferries
Corsica Ferries offre un numero significativo di rotte che collegano la Sardegna con la Francia e la Corsica. Dall’Italia, opera da Livorno e Piombino per Golfo Aranci. Dalla Francia, collega Nizza e Tolone con Porto Torres e Golfo Aranci. Dalla Corsica, offre collegamenti da Ajaccio, Bastia e Porto Vecchio verso Porto Torres e Golfo Aranci. I servizi a bordo includono cabine, ristoranti, boutique, aree relax e Wi-Fi. Gli animali domestici sono ammessi a bordo.
Ichnusa Lines
Ichnusa Lines si concentra sul collegamento breve ma cruciale tra Bonifacio in Corsica e Santa Teresa di Gallura in Sardegna. A bordo è disponibile una singola area lounge e un bar con snack e bevande. Gli animali domestici sono ammessi a bordo.
Maddalena Lines
Maddalena Lines offre un servizio di trasporto locale all’interno dell’arcipelago de La Maddalena, con la rotta Palau-La Maddalena. A bordo sono disponibili posti a sedere sul ponte e uno snack bar. Gli animali domestici sono ammessi a bordo, ad eccezione della tratta Palau-La Maddalena.
Servizi e Comfort a Bordo: Un Viaggio in Traghetto Piacevole
Sistemazioni
I traghetti per la Sardegna offrono diverse tipologie di sistemazione per soddisfare le esigenze e i budget di ogni viaggiatore. È possibile scegliere tra diverse categorie di cabine, come cabine interne o esterne (con o senza oblò), suite di varie dimensioni (alcune con balcone), cabine attrezzate per ospitare animali domestici (con pavimenti in linoleum e tappetini anti-odore) e cabine accessibili per passeggeri con mobilità ridotta.
Per chi cerca una soluzione più economica, sono disponibili posti a sedere come il passaggio ponte (che consente l’accesso alle aree comuni) e le poltrone riservate (sedili reclinabili in stile aereo).
Ristorazione
L’offerta culinaria a bordo dei traghetti per la Sardegna è variegata e pensata per accontentare tutti i gusti. Si possono trovare ristoranti à la carte che propongono piatti della cucina mediterranea, self-service con un’ampia scelta di pietanze, pizzerie che sfornano pizze in stile napoletano, snack bar e caffetterie per pasti veloci e bevande, e menu dedicati ai bambini. Sono inoltre presenti bar e lounge, sia interni che esterni, dove è possibile gustare drink e snack. Alcune compagnie offrono anche opzioni per diete speciali, come piatti senza glutine. È spesso possibile prenotare i pasti in anticipo e usufruire di sconti.
Intrattenimento
Per rendere il viaggio più piacevole, soprattutto durante le traversate più lunghe, i traghetti per la Sardegna offrono diverse opzioni di intrattenimento. Sono spesso disponibili sale giochi con videogiochi e cabinati, cinema che proiettano film recenti, piscine e solarium esterni per rilassarsi durante la bella stagione, musica dal vivo, piano bar e discoteche per l’intrattenimento serale. La connessione Wi-Fi è generalmente disponibile, anche se i costi e la copertura possono variare a seconda della compagnia, con alcune compagnie come Moby Lines che offrono Wi-Fi gratuito.
Altri Servizi
A bordo dei traghetti si trovano anche negozi e boutique dove acquistare vari articoli, punti informativi e reception per assistenza. Le navi sono dotate di servizi per l’accessibilità, come ascensori, cabine e bagni accessibili e posti auto riservati. Per le famiglie con bambini sono disponibili aree gioco e menu dedicati. Corsica Ferries offre anche aree igieniche per animali domestici. In alcuni casi è disponibile anche il deposito bagagli.
Prezzi, Tariffe e Informazioni sulla Prenotazione
Il costo dei biglietti del traghetto per la Sardegna è influenzato da diversi fattori, tra cui la rotta, la compagnia di navigazione, la stagione, il tipo di sistemazione (cabina, posto a sedere, passaggio ponte), il tipo di veicolo e il momento della prenotazione (spesso sono disponibili sconti per prenotazioni anticipate).
Di seguito una tabella riassuntiva dei prezzi medi per alcune delle rotte più popolari:
Rotta | Compagnia/e |
Livorno – Olbia | Moby Lines, Grimaldi Lines |
Genova – Olbia | Moby Lines, GNV |
Genova – Porto Torres | GNV, Tirrenia |
Civitavecchia – Olbia | Tirrenia, GNV, Grimaldi Lines |
Piombino – Olbia | Moby Lines |
Bonifacio – S.T. Gallura | Moby Lines, Ichnusa Lines |
Sono disponibili numerosi sconti e offerte speciali, come sconti per residenti in Sardegna e Sicilia, tariffe ridotte per bambini (spesso gratuiti sotto i 4 anni e con il 50% di sconto per la fascia 4-11/12 anni), promozioni stagionali, offerte per il trasporto di veicoli e sconti per prenotazioni anticipate. Alcune compagnie, come Grimaldi Lines e GNV, propongono periodicamente sconti specifici. È consigliabile consultare le sezioni “Latest offers” sui siti web delle compagnie o utilizzare siti di confronto prezzi per trovare le tariffe più convenienti.
Per prenotare i biglietti del traghetto per la Sardegna, è possibile utilizzare diverse piattaforme online come Direct Ferries, Ferryhopper, MrFerry, Omio, Ferryscanner e Ferriesonline. In alternativa, è possibile prenotare direttamente sui siti web delle compagnie di navigazione (Moby Lines, Tirrenia, Grimaldi Lines, GNV, Corsica Ferries, Ichnusa Lines, Maddalena Lines) o tramite agenzie di viaggio. I siti di confronto prezzi sono particolarmente utili per individuare le offerte migliori. In generale, è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione e per assicurarsi la disponibilità di cabine. Potrebbe essere conveniente considerare anche le prenotazioni infrasettimanali per evitare la folla.
Viaggiare con Veicoli: Una Guida Completa
Le procedure per l’imbarco dei veicoli variano leggermente a seconda della compagnia, ma in generale è richiesto di arrivare al porto circa 90 minuti prima della partenza (30 minuti per i passeggeri a piedi). Solitamente, dopo il check-in, solo il conducente può salire a bordo con il veicolo, seguendo le istruzioni del personale portuale. Il veicolo deve essere lasciato in marcia con il freno a mano tirato, e si raccomanda di annotare il ponte di stivaggio. Nel porto di Genova è richiesto un arrivo anticipato di 2 ore per chi viaggia con l’auto. I veicoli alimentati a GPL o metano devono essere dichiarati e presentarsi con il serbatoio mezzo vuoto. È necessario spegnere gli allarmi dei veicoli e avere a portata di mano i documenti del veicolo (patente, libretto di circolazione, assicurazione).
I costi per il trasporto dei veicoli variano notevolmente in base alle dimensioni e alla rotta, con prezzi a partire da circa 19€ per le moto e 21€ per le auto di piccole dimensioni (Grimaldi Lines ), e da 80€ in su per imbarcare un’auto verso Olbia, con Moby Lines che offre prezzi a partire da 50-70€ per auto di medie dimensioni. È fondamentale verificare le politiche specifiche di ogni compagnia e prenotare in anticipo.
Le normative e i requisiti per i veicoli includono la necessità di dichiarare con precisione le dimensioni complessive (inclusi portapacchi e altri accessori) al momento della prenotazione. Potrebbero essere applicate restrizioni sulle dimensioni. I tempi di check-in per i passeggeri con veicoli sono generalmente di 60-90 minuti prima della partenza. È necessario seguire la segnaletica specifica del porto per le aree di imbarco dei veicoli. Su alcune tratte è disponibile il fast check-in.
Viaggiare con Animali Domestici: Norme e Linee Guida
Le politiche relative al trasporto di animali domestici variano a seconda della compagnia di navigazione:
- Moby Lines: È richiesto il biglietto, guinzaglio e museruola, certificato di buona salute; disponibili cabine pet-friendly. Non sono ammessi in tutte le aree comuni.
- Tirrenia: È richiesto il biglietto, guinzaglio e museruola, libretto sanitario; disponibili cabine pet-friendly. Accesso ai ponti esterni e aree designate.
- Grimaldi Lines: È richiesto il biglietto, guinzaglio e museruola, documenti sanitari; disponibili cabine pet-friendly (con supplemento di 10€), non ammessi in tutte le aree comuni.
- GNV: È richiesto il biglietto, guinzaglio/trasportino, non ammessi in tutte le aree comuni eccetto aree designate/cabine pet-friendly.
- Corsica Ferries: È richiesto il biglietto (17€ per cane), guinzaglio e museruola, passaporto europeo con vaccinazioni; disponibili cabine pet-friendly, aree igieniche per animali. Non possono essere lasciati nei veicoli.
- Ichnusa Lines: È richiesto il biglietto, cani con guinzaglio/museruola, piccoli animali in trasportini, ammessi solo sui ponti esterni.
- Maddalena Lines: Animali ammessi con supplemento, cani con guinzaglio/museruola, piccoli animali in trasportini. Non ammessi sulla tratta Palau-La Maddalena.
Spesso è richiesta la vaccinazione antirabbica e la presentazione del passaporto europeo per animali domestici (per i viaggi all’interno dell’UE). La maggior parte delle principali compagnie offre cabine pet-friendly, spesso con un supplemento. In generale, gli animali non sono ammessi nei ristoranti, bar e lounge interni, ad eccezione dei cani guida, ma sono solitamente ammessi sui ponti esterni. È fondamentale verificare le politiche specifiche della compagnia scelta prima del viaggio.
Informazioni Dettagliate sui Porti di Partenza e Arrivo
Porti Italiani
- Genova: Situato in Liguria, è un grande porto con traffico intenso.
- Livorno: In Toscana, i traghetti partono dal Molo Capitaneria.
- Civitavecchia: Vicino Roma, il terminal per Olbia è Calata Laurenti.
- Piombino: In Toscana.
- Napoli: Nell’Italia meridionale, il molo di partenza è Calata Porta di Massa.
- Palermo: In Sicilia.
Porti Sardi
- Olbia (Isola Bianca): Costa nord-orientale, vicino alla Costa Smeralda, a 15 km dall’aeroporto, con bar, ristoranti e navetta.
- Porto Torres: Costa nord-occidentale, accesso a Sassari/Asinara, con biglietterie e aree di attesa.
- Cagliari: Costa meridionale, capoluogo, collegamenti con Roma/Napoli/Palermo, porto vecchio (Via Roma) e industriale (Giorgino), a 4 km dal centro e 10 minuti dalla stazione ferroviaria.
- Golfo Aranci: Punta nord-orientale, vicino a Olbia/Costa Smeralda, facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria e dal centro città.
- Arbatax: Costa orientale, regione dell’Ogliastra.
- Santa Teresa di Gallura (La Punzesa): Punta settentrionale, vicino alla Corsica.
- Palau (Cala Gavetta): Costa nord-orientale, per La Maddalena, vicino al centro città, a 8 minuti dalla stazione ferroviaria.
Consigli di Viaggio Essenziali per il Traghetto in Sardegna
Il periodo migliore per viaggiare in traghetto verso la Sardegna è l’estate, per la maggiore frequenza dei collegamenti, mentre le mezze stagioni (primavera e autunno) offrono meno folla e un clima piacevole.
Per trovare le migliori offerte, è consigliabile confrontare i prezzi su diverse piattaforme, prenotare in anticipo, cercare sconti speciali (residenti, bambini, veicoli), e considerare i viaggi fuori stagione. Potrebbe essere conveniente prenotare a metà settimana per evitare la folla.
È utile mettere in valigia indumenti caldi per l’aria condizionata o le traversate notturne, intrattenimento (libri, film), snack e bevande (per risparmiare), documenti di viaggio, documenti del veicolo e dell’animale domestico (se applicabile), l’essenziale per la notte se non si prenota una cabina per una gita diurna, e farmaci per il mal di mare se si è predisposti.
Per i viaggi notturni, è consigliabile prenotare una cabina per maggiore comfort, portare l’essenziale per dormire e verificare l’orario di check-out dalle cabine (solitamente 1 ora prima dell’arrivo) e le procedure di sbarco.
È opportuno considerare l’opzione di un’assicurazione di viaggio per cancellazioni, ritardi ed emergenze mediche.
È utile avere a portata di mano i contatti delle principali compagnie di navigazione e delle autorità portuali. Se si è residenti in Sardegna, è consigliabile verificare e selezionare la tariffa “resident” durante la prenotazione per usufruire di eventuali sconti.
Conclusione: La Tua Avventura in Traghetto Verso la Sardegna Ti Aspetta
Il viaggio in traghetto verso la Sardegna rappresenta un’opportunità unica per iniziare la tua vacanza all’insegna del relax e della scoperta. Con una vasta gamma di rotte, compagnie di navigazione e servizi a bordo, è possibile personalizzare il tuo viaggio in base alle tue esigenze e preferenze. Dalla comodità di portare con te il tuo veicolo alla possibilità di goderti panorami mozzafiato e servizi di intrattenimento, il traghetto offre un’esperienza di viaggio completa e appagante. Che tu provenga dall’Italia continentale, dalla Francia, dalla Spagna o dalla vicina Corsica, la Sardegna è facilmente raggiungibile via mare. Con una pianificazione accurata e le informazioni dettagliate fornite in questa guida, la tua avventura in traghetto verso la splendida isola sarda sarà sicuramente indimenticabile.
FAQ: Domande frequenti
Utilizza il box di ricerca presente su questo sito per visualizzare orari e tariffe dei traghetti, oltre che per avere accesso a offerte sconti esclusivi.
I traghetti per la Sardegna partono dalle principali città portuali italiane, tra cui Genova, Savona, Livorno, Piombino, Civitavecchia, Napoli e Palermo.
Utilizza il box di ricerca presente su questo sito per visualizzare orari e tariffe dei traghetti, oltre che per avere accesso a offerte sconti esclusivi.